Sara Preto|20 feb 2025|2 min di lettura

Il Solitario: breve guida

anello solitarioargentoanelli
Il Solitario: breve guida

Un anello solitario è caratterizzato da una singola pietra centrale.

E’ da sempre simbolo di amore, impegno e fedeltà.

Esistono diversi modelli di anello solitario. Molti hanno lasciato il segno nella storia, diventando vere e proprie icone. 3 sono i modelli più celebri…


1-Solitario Tiffany: è il 1886 quando per la prima volta, Charles Lewis Tiffany, il “Re dei diamanti” crea un anello solitario che eleva il diamante sopra l’anello, con una montatura a sei griffe che permette alla luce di illuminare da ogni angolazione il diamante, che è rigorosamente a taglio brillante.

L’iconico solitario Tiffany è da sempre un'icona di lusso, è l’anello che Audrey Hepburn riceve nel film Colazione da Tiffany. Anche Charlotte in Sex & the City, lo riceve come primo anello di fidanzamento.


2-Solitario Cartier : nel 1895 Louis Francois Cartier crea un anello solitario dal design delicato anch’esso con diamanti di altissima qualità. La sua caratteristica è avere il castone del diamante centrale, più basso e incassato.

Molti personaggi celebri come Grace Kelly, Elisabeth Taylor hanno scelto Cartier per celebrare momenti importanti, rendendolo così un’icona senza tempo.


3-Solitario Valentino: è tra gli anni 60,70 che la famosa maison Valentino Garavani diversifica la sua offerta, proponendo una linea di gioielli. Nasce il modello solitario Valentino.

Cosa lo caratterizza? La sua montatura a 4 griffe e il castone a spirale ritorto. Un simbolo di eleganza sofisticata, con una montatura minimalista che mette in risalto il diamante centrale.


Contattaci per conoscere tutte le tipologie di solitari in argento 925 della nostra collezione!

Indietro